Zool. - Specie di insetti coleotteri appartenenti alla famiglia dei Bruchidi e
volgarmente noti anche come
tonchi. Secondo una denominazione recente il
l.p. è chiamato scientificamente
Bruchus pisorum. È
un insetto lungo 6 mm circa, nero, ricoperto di peli giallo-grigi con
macchioline o segni biancastri. L'addome non è interamente coperto dalle
elitre. La larva, molle e carnosa, ha estremità rudimentali ed è
curvata a semicerchio. Quando è in pericolo, l'insetto adulto si finge
morto ma è un ottimo volatore. La femmina depone le uova nei baccelli
quando i semi sono già sodi. La larva si nutre dei semi stessi, rodendoli
dall'interno ed è perciò molto dannosa, in particolare alle
coltivazioni di piselli. Altre forme dello stesso genere, pure dannose, sono i
Bruchus rufimanus che si nutrono di fave e di semi di altre piante del
genere Vicia. La lenticchia è attaccata dalla larva della
Laria
lentis che distrugge anche i semi del fagiolo. L'unico modo di proteggere i
legumi da questi coleotteri è quello di far uso di potenti
insetticidi.